Gli accordi interconfederali e i Ccnl dell’artigianato hanno sempre determinato le opportunità per i lavoratori e le lavoratrici, e le imprese del comparto. Se volessimo ripercorrere la storia di queste intese dovremmo farle risalire agli anni ’70 del secolo scorso, periodo nel quale si strutturano le relazioni sindacali, la contrattazione collettiva e nasce la bilateralità a partire dal territorio.

Alla fine degli anni 2000 si raggiunse un importante traguardo culminato con l’Atto di indirizzo sulla bilateralità, sottoscritto il 30 giugno 2010, grazie al quale le parti sociali riuscirono a imprimere una svolta al sistema.

Infatti, per la prima volta e in modo brillante veniva affrontato il tema della bilateralità come veicolo di una serie di diritti e non già come obbligo fine a sé stesso. Grazie alle intese tra le parti, in tutti i Ccnl del comparto fu sancito il diritto di ogni singolo lavoratore e lavoratrice alle prestazioni erogate dalla bilateralità nazionale e regionale, e fu sancita una obbligazione alternativa con indennità economica pari a 25 euro (ora 30) in busta paga a titolo di Elemento aggiuntivo della retribuzione (Ear) e indennità di riconoscimento delle prestazioni eventualmente perdute.

Oggi la bilateralità ha una sua composizione in 21 Enti regionali e delle province autonome di Trento e Bolzano, oltre che Ebna. Gli Enti bilaterali erogano prestazioni che spaziano dal sostegno alla maternità e alle famiglie al benessere psicofisico dei lavoratori e delle lavoratrici. Ma la bilateralità va ben oltre, avendo previsto fondamentali attività per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, per la rappresentanza sindacale territoriale che il mondo dell’artigianato ha previsto attraverso i delegati di bacino e per il sostegno della contrattazione collettiva. Grazie a queste attività, le parti sociali riescono a rafforzare il loro già grande ruolo e le tante attività svolte imprimendo slancio e sempre maggiore presenza nel panorama delle relazioni industriali del Paese.

Stefano Di Niola, Direttore EBNA