Cos’è Fondartigianato e quali obiettivi persegue?

Fondartigianato è un fondo interprofessionale costituito da CNA, Confartigianato, Casartigiani, CLAAI, CGIL, CISL, UIL. È il primo Fondo Interprofessionale per la Formazione Continua costituito in Italia tramite la Legge 388/2000: questa legge consente all’impresa di destinare ai fondi lo 0,30% del “contributo contro la disoccupazione involontaria”, già previsto per legge, per finanziare la formazione professionale dei lavoratori aderenti e favorire la competitività e l’occupabilità del tessuto produttivo. Ad oggi, il Fondo conta circa 150mila aziende e 600mila lavoratori aderenti.

Sebbene il fondo si rivolga a tutti i tipi di impresa, la nostra platea più rappresentativa è quella delle micro e piccole imprese, quelle in cui il fattore umano è preponderante rispetto all’investimento tecnologico. Ecco perché ogni anno dedichiamo risorse importanti ai nostri Inviti, articolati in specifiche linee di finanziamento ideate per assistere al meglio i nostri aderenti. Inoltre, mettiamo a disposizione di imprese più grandi e strutturate il Conto Aziendale, uno strumento che consente all’impresa di accantonare i propri versamenti in un conto dedicato.

Perché riteniamo così importante la formazione? Perché, così come alcune attività scompaiono con l’evoluzione della tecnologia, altre nascono e richiedono nuove skills. Secondo uno studio condotto dal Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale, la maggior parte dei nuovi posti di lavoro che nasceranno nel prossimo decennio richiederà, infatti, qualifiche di alto livello. E qui, secondo l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, si inseriscono i Fondi interprofessionali, strumento indispensabile per sostenere la tenuta e la crescita di competitività del tessuto economico e produttivo. Un ruolo importante, nei processi di trasformazione dell’economia e dell’evoluzione del mondo del lavoro.

Stefano Bastianoni, Direttore di Fondargianato