Le imprese artigiane registrate alla Camera di commercio attive sono oltre 1.271.000, pari al 21,2% delle imprese registrate.

Le imprese artigiane attive con dipendenti sono circa 403.000, pari al 25,6% delle imprese, e impiegano circa 1.309.476 lavoratori e lavoratrici.

Il dato comprende anche l’edilizia, che occupa circa 290.000 lavoratori. Nella bilateralità artigiana, il comparto edile è presente con i soli settori del

legno lapidei e degli impianti fissi.

Il versamento alla bilateralità artigiana, la cui natura è di origine contrattuale, viene effettuato in solido con il contributo relativo al sostegno al reddito, reso obbligatorio dalla legge finanziaria n. 234 del dicembre 2021.

Il contributo relativo alla bilateralità è definito in cifra fissa, mentre la quota relativa al sostegno al reddito è in percentuale sulla retribuzione lorda imponibile ed è per 3/4 a carico dell’impresa e per 1/4 a carico di chi lavora.

Risultano iscritte alla bilateralità artigiana circa 228.000 aziende con 980.000 lavoratori e lavoratrici.

Se osserviamo le fasce dimensionali:
possiamo affermare che l’89.80% della forza lavoro è addensata in aziende che hanno da 1 a 20 lavoratori/lavoratrici.

Si noti che circa il 7% delle imprese risultano non essere artigiane (15.960) e che le stesse hanno alle loro dipendenze circa 96.000 lavoratori e lavoratrici. Infatti, oltre alle adesioni volontarie, possono aderire anche le società promosse dalle parti costituenti il fondo