PHOTO
Con la circolare n. 76, del 14 aprile scorso, l’INPS ha illustrato il contributo, specificandone i requisiti.
Bonus nuove nascite, chi può beneficiarne:
- cittadini italiani, cittadini di uno Stato membro dell’Unione europea o loro familiari, titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
- cittadini di uno Stato non appartenente all'Unione europea in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
- titolari di permesso unico di lavoro autorizzati a svolgere attività lavorativa per un periodo superiore a sei mesi o titolari di permesso di soggiorno per motivi di ricerca autorizzati a soggiornare in Italia per un periodo superiore a sei mesi, residenti in Italia;
- alla data di presentazione della domanda del Bonus nuove nascite il genitore richiedente deve essere residente in Italia;
- l’ISEE non deve essere superiore a 40.000 euro depurati delle erogazioni AUUF;
- è necessaria la presentazione della domanda, per via telematica, tramite contact center o attraverso il nostro Patronato INCA, da parte di uno dei genitori entro 60 giorni dalla nascita o dall’ingresso in famiglia (per i figli nati tra il 1° gennaio e il 16 aprile 2025 la domanda dovrà essere presentata entro il 16 giugno 2025);
- l’erogazione non verrà considerata ai fini della determinazione del reddito
LA CGIL RIBADISCE ANCORA UNA VOLTA IL PROPRIO GIUDIZIO CRITICO
sullo strumento dei bonus che non garantiscono alcuna certezza, soprattutto a coloro che si misurano con lavori precari e discontinui
VOTANDO SI AI REFERENDUM DELL’8 E 9 GIUGNO,
POSSIAMO FERMARE LA PRECARIETÀ, STABILIZZARE IL LAVORO,
E COSTRUIRE UN FUTURO DI DIRITTI E SICUREZZA PER TUTTE E TUTTI
Le sedi del Patronato sono in tutte le regioni italiane, 117 sedi provinciali e comprensoriali, 709 sedi zonali, che permettono di coprire 5.000 Comuni d’Italia.
→ Trova la sede INCA CGIL più vicina