PHOTO
Il progetto FairForward è ufficialmente partito con l’incontro online del comitato direttivo del 19 febbraio 2025 e andrà avanti fino al 31/12/2026.
Il progetto mira a promuovere ambienti di lavoro inclusivi, fornire strumenti per combattere le sfide affrontate dalle persone più vulnerabili, garantendo pari opportunità a tutti e tutte.
Obiettivi specifici:
Aumentare la consapevolezza sui principi di diversità e inclusione.
Sviluppare risorse per facilitare pratiche inclusive nei luoghi di lavoro.
Formazione dei rappresentanti dei lavoratori per promuovere l'inclusione.
Rafforzare la collaborazione tra organizzazioni sindacali.
Promuovere l'uso della contrattazione collettiva per politiche più inclusive.
Il progetto prevede un programma di formazione dei rappresentanti dei lavoratori per l’acquisizione e lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze sulle differenze e sulla necessità di inclusione, con la produzione di strumenti pratici per la promozione della contrattazione collettiva inclusiva. Parallelamente sarà sviluppata un’attività di ricerca la cui metodologia comprende la raccolta di dati qualitativi sulle sfide e le esigenze legate all'inclusione sul posto di lavoro con l'adozione di una metodologia comparabile tra i Paesi partecipanti; focus group con lavoratori vulnerabili o i loro rappresentanti; analisi delle barriere strutturali e culturali all'inclusione e delle esperienze vissute dai lavoratori.
Al termine della ricerca saranno prodotte due relazioni finali sui risultati dei focus group e sull’analisi comparativa del quadro normativo.
Promotore del progetto è il sindacato GWU Malta, i partner sono OPZZ Polonia, CGIL Italia, SOLIDARUMAS Lituania, USSCG Montenegro, UGT Spagna, NEZAVISNOST Serbia.
Materiali prodotti nell'ambito del progetto FairForward:
→ Opuscolo
→ Poster
Partner associato: CES.


Finanziato dall'Unione Europea. Le opinioni e i punti di vista espressi sono tuttavia esclusivamente quelli dell'autore(i) e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o della Commissione Europea. Né l'Unione Europea né l'autorità concedente possono esserne ritenute responsabili.