Dal 3 al 14 giugno 2024, si svolge a Ginevra la 112^ Conferenza Internazionale del Lavoro, un evento annuale che riunisce circa 4.000 delegati provenienti dai 187 Stati membri dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL). Questo incontro vede la partecipazione di rappresentanti di organizzazioni dei lavoratori, dei datori di lavoro e dei governi per discutere e decidere su questioni sociali e lavorative di primaria importanza.

La CGIL quest’anno guida la delegazione sindacale italiana, partecipando attivamente ai dibattiti che si concentrano su temi come la protezione dei lavoratori dai rischi biologici, i diritti fondamentali del lavoro e il lavoro dignitoso nell'economia della cura, tema particolarmente rilevante per l'uguaglianza di genere, sia nella sfera pubblica che privata.

Oltre a queste discussioni, la Conferenza si occuperà dell’abrogazione di quattro convenzioni ormai obsolete e dell’elezione dei nuovi membri del Consiglio di amministrazione dell’OIL per il periodo 2024-2027. Il programma include anche una discussione sulla situazione dei lavoratori nei territori arabi occupati, un incontro dedicato alla Giornata mondiale contro il lavoro minorile e una sessione speciale sulle violazioni dei diritti dei lavoratori in Bielorussia.

Un momento significativo sarà la riunione inaugurale della Coalizione globale per la giustizia sociale, prevista per il 13 giugno. Promossa dall’OIL, questa coalizione mira a promuovere la giustizia sociale a livello globale, con l’adesione di organizzazioni sindacali come la CGIL, la CISL e la UIL.

Il 13 giugno si terrà un evento di alto livello organizzato dal G7 a presidenza italiana, insieme al G20, sui temi del dialogo sociale, a cui parteciperà il Ministro Calderone e un rappresentante delle organizzazioni sindacali italiane.

Durante i lavori, il 9 giugno, è prevista la riunione del Consiglio Generale della Confederazione Sindacale Internazionale.

Per seguire gli sviluppi e i lavori della 112^ Conferenza Internazionale del Lavoro clicca qui

Leggi anche