Il 5 luglio mattina si riunirà a Bologna, presso la sede della CGIL Emilia Romagna, il coordinamento internazionale della CGIL per esaminare e discutere le questioni di maggiore rilevanza riguardanti le elezioni europee, le prospettive per un'Europa sociale e la situazione globale.

Durante l'incontro, saranno analizzati gli esiti della 112ª Conferenza internazionale del lavoro dell'OIL (Organizzazione Internazionale del Lavoro), le questioni attinenti al G7 e al Summit Labour 7 mettendo in luce le tematiche più critiche e le possibili direzioni future per le politiche internazionali in ambito lavorativo e sociale.

Iniziativa pubblica, “Democrazia sotto attacco: Sindacati antifascisti e giustizia sociale”

Seguirà, nel pomeriggio del 5 luglio, l’iniziativa pubblica dal titolo "Democrazia sotto attacco: Sindacati antifascisti e giustizia sociale", organizzata in collaborazione con Nexus e l'Area Politiche Europee e Internazionali della CGIL. Questo evento si inserisce nell'ambito di Manifesta, la festa della CGIL Bologna, e sarà coordinato dalla giornalista dell'Agenzia Dire, Vania Vorcelli.

L'iniziativa si aprirà con i saluti del segretario generale della CGIL di Bologna, Michele Bulgarelli, e della presidente di Nexus, Fiorella Prodi.

Durante l'evento, prenderanno la parola diversi leader sindacali di rilevanza internazionale:

Omar Faruk Osmani, segretario generale della Federazione dei Sindacati Somali, FESTU;

Osman Işçi, rappresentante del sindacato turco dei dipendenti pubblici, Kesk;

Mikyung Ryu, rappresentante internazionale della Confederazione Coreana dei Sindacati, KCTU;

Salvatore Marra, coordinatore dell’Area Politiche Europee e Internazionali della CGIL.

L'iniziativa mira a mettere in evidenza l'importanza della democrazia e della giustizia sociale in un contesto in cui i sindacati si trovano spesso a fronteggiare sfide complesse. Il dibattito si concentrerà su come i sindacati antifascisti possano contribuire a proteggere e promuovere questi valori fondamentali.