Dai dati del tesseramento del 2023 risultano 5.149.885 iscritti alla CGIL.
Gli attivi sono aumentati di 38.173 unità (+1,44%) pari a 2.682.805 (nel 2022 erano 2.644.632). Il numero dei pensionati è diminuito di 57.212 unità (-2,27%) pari a 2.467.080 iscritti (nel 2022 erano 2.524.292).

Per effetto di questi dati nel 2023 gli attivi rappresentano il 52,1% degli iscritti rispetto al 51,2% dell'anno precedente. All'aumento degli attivi nel 2023 contribuisce la fascia d'età fino a 35 anni: +21.225 unità per un totale di 413.689 (+5,41%).

Per quanto riguarda la distruzione geografica il tesserati nel Nord-Est sono il 27,4%; Nord-Ovest il 26,1%; Centro il 24,1%; Sud e Isole il 22,4%. La composizione per genere i tesserati sono uomini per il 50,8% e donne 49,2%. Per settori produttivi: reti e terziario 34,4%; industria e costruzioni 28,1%; settori pubblici 22,7%; agroalimentare 9,6%; altri comparti 5,2%.
Altri due dati significativi riguardano il +5,84% di lavoratrici e lavoratori attivi over 65 e il +17,74% degli iscritti di nazionalità estera.

→ Slide / Presentazione dati Tesseramento 2023


Presentazione dati Tesseramento 2023 di Gino Giove, segretario confederale Cgil con delega all’Organizzazione e risorse. Estratto della Conferenza stampa del 17 maggio 2024


→ Speciale / Campagna di Tesseramento

Leggi anche