PHOTO
Roma, 9 aprile - Crescono gli iscritti alla Cgil: nel 2024 raggiungono 5.172.844, con un incremento di 22.959 tesserati rispetto all'anno precedente, pari allo 0,45%. Sono alcuni dei dati presentati oggi nel corso di una conferenza stampa, alla presenza del segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, e del segretario organizzativo, Luigi Giove.
Gli attivi sono aumentati di 71.019 unità (+2,65%) pari a 2.753.824 (nel 2023 erano 2.682.805). Il numero dei pensionati è diminuito di 48.060 unità (-1.95%) pari a 2.419.020 iscritti (nel 2023 erano 2.467.080).
Per effetto di questi dati nel 2024 gli attivi rappresentano il 52,1%. All'aumento degli attivi nel 2024 contribuisce la fascia d'età fino a 35 anni: +24.720 unità per un totale di 438.409 (+5,98%).
Per quanto riguarda la distribuzione geografica, i tesserati nel nord-est sono il 27,3%; nord-ovest il 26%; Centro il 24,5%; Sud e Isole il 22,2%. La composizione per genere dei tesserati sono uomini per il 50,6% e donne 49,4%. Per settori produttivi: reti e terziario 34,2%; industria e costruzioni 28,3%; settori pubblici 23%; agroalimentare 9,3%; altri comparti 5,2%.
Inoltre, con un incremento di 8.195 unità (+1,68%), rispetto all’anno precedente arrivano a 494.587 le lavoratrici e i lavoratori iscritti alla Cgil di nazionalità estera: 4,1% Ue, 13,9 extra Ue. Tra i Paesi più rappresentativi la Romania (13,99%), Albania (9,82%) e Marocco (9,03%).
Per il segretario organizzativo Luigi Giove: “Sempre più lavoratrici e lavoratori scelgono la Cgil. Il 2024 è stato un anno di grande mobilitazione che ci ha visto registrare una robusta crescita di consenso verso la nostra Organizzazione Sindacale”.
“Particolarmente significativa - prosegue il dirigente sindacale - è la crescita delle adesioni tra lavoratrici e lavoratori under 35 e tra i migranti. Inoltre le adesioni aumentano sia nel pubblico che nel privato, in modo particolare nell’industria e nelle costruzioni”. “Presenza capillare sul territorio e nei luoghi di lavoro, coerenza politica e contrattuale, capacità di dare rappresentanza a milioni di persone, continuano ad essere i nostri punti di forza”, conclude Luigi Giove.
L’incontro con i giornalisti è stata l’occasione per fare il punto sulla campagna referendaria e presentare “Futura 2025”, che si terrà l’11 e il 12 aprile presso la Camera del Lavoro di Milano e che avrà come titolo: “Il voto è la nostra rivolta”.
→ Slide / Presentazione Dati Tesseramento Cgil 2024
Presentazione dati Tesseramento 2024 di Luigi Giove, segretario confederale Cgil con delega all’Organizzazione e risorse. Estratto della Conferenza stampa del 9 aprile 2025
→ Speciale / Campagna di Tesseramento