Dalle origini all’età liberale, dall’Ottocento alla crisi dello Stato liberale nel primo dopoguerra, dal fascismo alla ricostruzione della democrazia, dalla crisi italiana e globale, che analizza le vicende di fine secolo a partire dalla crisi degli anni settanta ad oggi ripercorriamo la nostra storia con la consapevolezza - ce lo ha insegnato Giuseppe Di Vittorio - di servire una causa grande, una causa giusta.

Chi era Bruno Buozzi? Quale fu il dibattito sulla democrazia sindacale e come si è caratterizzato nelle diverse fasi dal dopoguerra ad oggi? E le origini e ragioni dello Statuto dei lavoratori? Dare una risposta a queste ed altre domande è importante non solo per noi stessi ma anche per fare meglio il dirigente sindacale, il delegato o il rappresentante dei lavoratori.

Lavoreremo - care compagne e cari compagni - perché il futuro abbia il cuore e la forza di questa storia, che è storia del paese, rinnovandola e riformandola, accettando le sfide, come sempre abbiamo fatto, quando la sfida ha avuto ed ha una posta importante.  Quello che ha alimentato una ragione di vita ed una ragione di appartenenza, per tanti, attraverso le generazioni, ci servirà per il cammino che ci aspetta.  (…) Ripartiamo con un nuovo inizio, orgogliosi della nostra storia e dei valori, che ne hanno segnato il percorso e ne accompagneranno il futuro, insieme con tanti altri al nostro fianco. In questo modo la storia centenaria della Cgil e di tutto il sindacato continuerà a vivere davvero e sarà stata una storia spesa bene, per chi la volle e per il paese.  Una storia che con emozione e orgoglio - non inferiore a quello che provarono i delegati di quel congresso cento anni fa - consegniamo a tutti coloro che verranno. Perché questa storia gli appartiene, perché vogliamo che il futuro comune riparta da qui (Guglielmo Epifani).

 

1. La nascita della CGdL (1906)
2. La CGdL nell’età giolittiana (1906-1914)
3. La prima guerra mondiale e il “biennio rosso” (1914-1920)
4. La violenza fascista (1921-1926)
5. Le due CGdL tra clandestinità ed esilio (1927-1939)
6. La seconda guerra mondiale e la Liberazione (1940-1945)
7. La CGIL unitaria (1944-1948)
8. La CGIL dopo le scissioni sindacali: i duri anni Cinquanta (1948-1955)
9. La ripresa sindacale (1955-1967)
10. Il “sindacato dei Consigli” (1968-1973)
11. La Federazione CGIL-CISL-UIL tra crisi economica e lotta al terrorismo (1973-1979)
12. Dalla vertenza Fiat allo scontro sulla scala mobile (1980-1985)
13. L’autoriforma della CGIL (1986-1991)
14. La concertazione degli anni novanta (1992-1998)
15. Nella crisi di inizio millennio (1999-2009)

Ilaria Romeo, responsabile dell'Archivio storico della Cgil nazionale


→ Leggi anche: 'Archivio storico CGIL nazionale'