Venerdì 11 e sabato 12 aprile alla Camera del Lavoro di Milano, in diretta streaming per i media nazionali, sulla piattaforma di Collettiva CGIL darà il via alla sua campagna in vista dei referendum su lavoro e cittadinanza con Futura 2025, due giorni per dare voce a proposte, condivisioni, confronti e idee sul tema della partecipazione di ogni cittadino alla vita politica.

"Il voto è la nostra rivolta" è il titolo scelto per questa edizione, perché in un sistema democratico la partecipazione è lo strumento più potente che abbiamo per cambiare le cose. Futura 2025 sarà infatti uno spazio che vuole sottolineare come la politica non è solo quella dei partiti, ma si articola anche e soprattutto grazie alla partecipazione dal basso.

Futura ha l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza del referendum come strumento di coinvolgimento per decidere insieme il domani. A far sentire la loro voce e a confrontarsi saranno personalità del mondo della cultura, dello spettacolo, dell’informazione e della società civile: visioni distanti che si incontrano e dialogano per porre al centro il cittadino e il lavoratore.

La due giorni si aprirà venerdì 11 aprile alle ore 10:00 con i saluti del segretario generale della CGIL Maurizio Landini, ai quali seguiranno cinque tavoli tematici dedicati ai referendum di giugno.


→ Diretta venerdì 11 aprile ore 10


→ Diretta venerdì 11 aprile ore 14


La giornata di sabato 12 aprile vedrà l’evento arrivare in oltre 120 piazze italiane. Torino, Roma, Napoli e Bari si collegheranno con Milano per condividere idee e lanciare le iniziative dai territori; dall’Europa saranno in collegamento anche le piazze di Parigi, Bruxelles e Barcellona.

Nella prima giornata si susseguiranno economisti e sociologi del lavoro come Mario Pianta, Vincenzo Bavaro, Dario Guarascio e la ricercatrice INAPP Francesca Della Ratta; esponenti della società civile come il presidente di ACLI Emiliano Manfredonia, la consigliera nazionale di ARCI Rossella Vigneri, Riccardo Noury di Amnesty italia e la Presidente del Consiglio degli Studenti di Padova Emma Ruzzon; Deepika Salhan, attivista e presidente del Comitato Referendum cittadinanza; i content creator Benedetta Artefacile e Roberto Celestri; gli storici Michela Ponzani e Alessandro Giacone; giornalisti come Charlotte Matteini e Luciana Castellina, anche presidente onoraria dell’ARCI. A moderare i tavoli saranno Tonia Cartolano (SkyTg24), Sabrina Scampini (Rete 4), Silvia Truzzi (Il Fatto quotidiano), Annalisa Cangemi (Fanpage), Giacomo Maini (Will Media), accompagnati dalla “moderatrice digitale” Metis Di Meo.
La seconda giornata aprirà un flusso ininterrotto di ospiti e collegamenti con le piazze. La moderazione è affidata a Costanza Calabrese (Tg5), Stefano Milani (Collettiva), Pietro Bellini (Will Media), affiancati dal “moderatore digitale” Lorenzo Luporini. Prenderanno parte al dialogo sociologi come Francesca Coin, Arianna Tassinari, Lisa Dorigatti, Chiara Saraceno, Marcello Pedaci e Franco Bonomi; gli economisti Irene Solmone e Francesco Armillei; il giurista e costituzionalista Gustavo Zagrebelsky; il regista Andrea Segre e gli attori Lino Guanciale, Carmela Vincenti, Rosalia Porcaro; il musicista Vittorio Cosma; gli scrittori Paolo di Paolo e Sabrina Efionayi; e i giornalisti Luca Telese e Riccardo Staglianò. Il segretario generale della CGIL Maurizio Landini e il segretario generale della UIL Pierpaolo Bombardieri si confronteranno nello spazio dedicato alla sicurezza sul lavoro, mentre Serena Sorrentino (segretaria generale CGIL FP) e Gianna Fracassi (segretaria generale CGIL FLC) interverranno al tavolo dedicato alle imminenti elezioni RSU nel settore pubblico.

Le conclusioni finali della due giorni saranno affidate all’intervista della conduttrice del programma Le Iene Veronica Gentili al segretario generale della CGIL Maurizio Landini.


→ Diretta sabato 12 aprile dalle 10:00 alle 13:00


→ Diretta sabato 12 aprile dalle 14:00 alle 17:00


→ Galleria fotografica

Futura 2025 – “Il voto è la nostra rivolta”